Preghiera

La preghiera è comunione con Dio. La preghiera può essere pubblica o personale, parlata o silenziosa. I salmi sono preghiere che cantiamo; fanno parte della preghiera comunitaria della Chiesa fin dagli albori della Chiesa. La preghiera è comunicazione con un Dio che ci ama e desidera essere in relazione con noi. Gesù ci insegna l'importanza della preghiera. I Vangeli riportano diciassette volte in cui Gesù si appartò per pregare. Nelle Scritture Gesù prega spesso, mattina e sera. Prega durante gli eventi critici della sua vita e prega prima di assistere le persone bisognose. Gesù è per noi modello di preghiera. La preghiera è essenziale per vivere una vita cattolica piena. La forma comunitaria centrale di preghiera per la Chiesa è la Messa. Alcune delle preghiere più tradizionali e fondamentali della Chiesa sono le seguenti:
La grazia prima dei pasti Benedici, o Signore, noi e questi tuoi doni che stiamo per ricevere dalla tua bontà, per Cristo nostro Signore. Amen. Gloria al Padre Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo: come era in principio, è ora e sarà nei secoli. Amen. Preghiera del Signore Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen. Ave Maria Ave, Maria, piena di grazia. Il Signore è con te. Benedetta sei tu tra le donne; e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, ora e nell'ora della nostra morte. Amen. Atto di contrizione Mio Dio, mi pento dei miei peccati con tutto il cuore. Scegliendo di fare il male e non facendo il bene, ho peccato contro di te, che dovrei amare sopra ogni cosa. Intendo fermamente, con il tuo aiuto, fare penitenza, non peccare più ed evitare tutto ciò che mi porta a peccare. Il nostro Salvatore Gesù Cristo ha sofferto ed è morto per noi. Nel suo nome, mio Dio, abbi pietà. Ave, santa Regina. Ave, santa Regina, Madre di misericordia, ave, vita nostra, dolcezza nostra e speranza nostra. A te ricorriamo, figli di Eva; a te sospiriamo, gementi e piangenti in questa terra di esilio. Volgi dunque, avvocata graziosissima, i tuoi occhi misericordiosi verso di noi; Conducici finalmente a casa e mostraci il frutto benedetto del tuo seno, Gesù: O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Nuovo Paragrafo
Ci sono anche modi contemporanei di pregare. Parlare con Dio ogni giorno, indipendentemente dalla forma o dalle parole usate, nutre la nostra relazione e la aiuta a crescere. La preghiera silenziosa o meditazione ci aiuta a centrare i nostri pensieri sulla bontà di Dio e offre rinnovamento in un mondo rumoroso e frenetico. La Lectio Divina è un modo di pregare con le sacre Scritture. Trova un passaggio della Scrittura che ti parli. Leggilo ad alta voce e poi rifletti in silenzio per diversi minuti. Leggilo di nuovo. Nota eventuali parole o frasi che ti rimangono impresse. Chiedi a Dio cosa devi imparare da questo passaggio. Ascolta. Tieni un diario di preghiera con tutti i tuoi desideri, bisogni, pensieri e riflessioni relativi alla tua vita di preghiera.