Penitenza

Questo è il Sacramento nel quale vengono perdonati i peccati commessi dopo il Battesimo. Il risultato è la riconciliazione con Dio e con la Chiesa. (Catechismo cattolico statunitense per adulti, Glossario)

Ci sono quattro passi nel Sacramento della Riconciliazione: Proviamo contrizione per i nostri peccati e una conversione del cuore per cambiare le nostre vie. Confessiamo i nostri peccati e la peccaminosità umana a un sacerdote. Riceviamo e accettiamo il perdono (assoluzione) e siamo assolti dai nostri peccati. peccati. Celebriamo l'amore eterno di Dio per noi e ci impegniamo a vivere una vita cristiana. Il peccato ferisce la nostra relazione con Dio, con noi stessi e con gli altri. Come afferma il Catechismo:
Il peccatore ferisce l'onore e l'amore di Dio, la sua stessa dignità umana… e il benessere spirituale della Chiesa, di cui ogni cristiano dovrebbe essere una pietra viva. Agli occhi della fede nessun male è più grave del peccato e nulla ha conseguenze peggiori per gli stessi peccatori, per la Chiesa e per il mondo intero. (CCC 1487, 1488)
Una comprensione matura del peccato include la riflessione sui nostri pensieri, azioni e omissioni, nonché l’esame dei modelli di peccato che possono sorgere nella nostra vita. Con cuore contrito, siamo anche chiamati a riflettere sugli effetti dei nostri peccati sulla comunità più ampia e su come potremmo partecipare a sistemi peccaminosi. La contrizione e la conversione ci portano a cercare il perdono per i nostri peccati in modo da riparare le relazioni danneggiate con Dio, con noi stessi e con gli altri. Crediamo che solo i sacerdoti ordinati abbiano la facoltà di assolvere i peccati dall'autorità della Chiesa nel nome di Gesù Cristo (CCC 1495). I nostri peccati sono perdonati da Dio, attraverso il sacerdote. Gli effetti spirituali dei Sacramenti della Riconciliazione comprendono: la riconciliazione con Dio, mediante la quale il penitente recupera la grazia, la riconciliazione con la Chiesa, la remissione delle pene eterne incorse per i peccati mortali, la remissione, almeno in parte, delle pene temporali derivanti dal peccato, la pace e la serenità di coscienza, e la consolazione spirituale. aumento della forza spirituale per la battaglia cristiana (CCC 1496) La confessione individuale con un sacerdote è il mezzo principale di assoluzione e riconciliazione dei peccati gravi all'interno della Chiesa. Il sacramento della riconciliazione ci libera da modelli di comportamento peccaminosi e ci chiama alla conversione completa a Cristo. La riconciliazione guarisce i nostri peccati e ripara le nostre relazioni.