Elementi essenziali cattolici
Le 7 opere di misericordia corporali
Dare da mangiare agli affamati Dare da bere agli assetati Vestire gli ignudi Proteggere i senzatetto Prendersi cura dei malati Visitare i carcerati Seppellire i morti
Le 7 Opere di Misericordia Spirituali
Condividere la conoscenzaDare consigli a chi ne ha bisognoConfortare chi soffre Essere paziente con gli altriPerdonare chi ti ha feritoCorreggere chi ne ha bisognoPregare per i vivi e i morti
I 7 doni dello Spirito Santo
SaggezzaComprensioneConsiglio/Giusto giudizioFortezza/CoraggioConoscenzaPietà/RiverenzaTimore del Signore/Soggezione e meraviglia
Le 3 virtù teologali
FedeSperanzaAmore (Carità)
Le 4 Virtù Cardinali
PrudenzaGiustiziaFortezzaTemperanza
I dieci comandamenti
I Dieci Comandamenti sono più che semplici regole e leggi. Costituiscono il fondamento dell’insegnamento morale e modellano i nostri obblighi come cristiani in relazione a Dio. I Dieci Comandamenti furono dati a Mosè da Dio sul Monte Sinai dopo essere stato salvato da Dio dalla schiavitù in Egitto. Questi comandamenti sono l'espressione e il segno dell'Alleanza tra Dio e il popolo di Dio e sono altrettanto potenti e vincolanti come lo erano quando furono scritti. Io sono il Signore tuo Dio. Non avrai dei stranieri davanti a meNon pronuncerai il nome del Signore tuo Dio invanoRicordati di santificare il giorno del SignoreOnora tuo padre e tua madreNon uccidereNon commettere adulterioNon rubareNon rendere falsa testimonianza contro il tuo prossimoNon commettere Non desiderare la moglie del tuo prossimo. Non desidererai i beni del tuo prossimo
I 2 comandamenti più grandi
Quando gli fu chiesto quale fosse il più grande dei comandamenti, Gesù rispose con due. In questo insegnamento di Gesù, questi comandamenti si completano a vicenda e non possono essere visti come esistenti separatamente dagli altri. Il primo è amare il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, anima, mente e forza e il secondo è amare il tuo prossimo come te stesso.
Le 8 Beatitudini
Sono gli insegnamenti di Gesù durante il Discorso della Montagna in cui descrive gli atteggiamenti e le azioni che dovrebbero caratterizzare i suoi discepoli e seguaci. Possono essere visti come modelli per vivere un’autentica vita cristiana. Beati i poveri in spirito, perché di loro è il Regno dei cieli. Beati i miti, perché possederanno la terra. Beati quelli che piangono, perché saranno consolati. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i i misericordiosi: perché otterranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati quelli che soffrono persecuzioni a causa della giustizia, perché di essi è il Regno dei cieli.
Le 14 stazioni della Via Crucis
Gesù è condannato a morireGesù è costretto a portare la croceGesù cade per la prima voltaGesù incontra sua madreSimone aiuta Gesù a portare la croceVeronica asciuga il volto di GesùGesù cade per la seconda voltaGesù incontra le donne di GerusalemmeGesù cade per la terza voltaGesù è spogliatoGesù è inchiodato alla croceGesù muore sul CroceGesù è deposto dalla croceGesù è deposto nel sepolcro
Le 7 ultime parole di Cristo
Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno. (Luca 23:34) In verità ti dico: oggi sarai con me in paradiso. (Luca 23:43) Donna, ecco tuo figlio. . . .Ecco tua madre. (Giovanni 19:716-433-8118Eli, Eli, lamma sabachtani? (Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?) (Matteo 27:46)Ho sete. (Giovanni 19:28)È compiuto. (Giovanni 19:30) Padre, nelle tue mani affido il mio spirito. (Luca 23:46)
Frutti dello Spirito Santo
CaritàGioiaPacePazienzaBontàGentilezzaLunga sofferenzaUmiltàFedeltàModestitàAutocontrolloCastità
Quattro segni della Chiesa cattolica
OneHolyCatholicApostolic
Precetti della Chiesa
Assistere alla Messa la domenica e nelle feste di precetto, senza fare lavori inutili in quei giorni. Confessare i peccati gravi almeno una volta all'anno. Ricevere frequentemente la Santa Comunione e, almeno, nel tempo pasquale. Digiunare e astenersi nei giorni stabiliti e nelle feste di precetto. volte.Contribuire al sostegno della Chiesa.Osservare le leggi della Chiesa riguardanti il matrimonio e impartire una formazione religiosa ai propri figli con la parola, l'esempio e l'uso delle scuole parrocchiali o dei programmi di educazione religiosa.Unirsi allo spirito missionario e all'opera della Chiesa.